RIPARAZIONE FACCIATE CONDOMINIO
Il fabbricato realizzato negli anni ’70, presentava in facciata, sui parapetti e fioriere in cemento armato, vari ammaloramenti per l’esposizione agli agenti atmosferici e alla carbonatazione del calcestruzzo. Si è così proceduto all’intervento di manutenzione seguendo le indicazioni della Norma Europea EN 1504-9 che prescrive come intervenire sui calcestruzzi armati.
Ogni parte in distacco o non dotata di sufficiente resistenza e coerenza viene demolita. Le armature in avanzato stato di degrado vengono scoperte rimuovendo completamente lo strato di calcestruzzo copriferro. Sono rimosse anche le tracce di precedenti interventi di riparazione o riporti non perfettamente aderenti. Tali operazioni sono eseguite con mezzi manuali o comunque tali da non danneggiare lo strato di calcestruzzo sano sottostante evitando eccessive vibrazioni.
Si effettua un’accurata pulizia mediante spazzolatura, o meglio sabbiatura, di tutte le superfici interessate dai successivi trattamenti, con completa rimozione di sostanze o depositi estranei, come ruggine, olio, grassi, pellicole superficiali sfarinanti.
I ferri vengono ripuliti asportando completamente la ruggine e ricoperti a breve distanza con i successivi specifici trattamenti. I ferri di armatura ripuliti sono trattati mediante applicazione a pennello in due mani, a distanza di circa 3 ore l´una dall’altra, con una boiacca cementizia pennellabile a base di leganti idraulici, polveri silicee, inibitori di corrosione in dispersione di polimeri acrilici SikaMonoTop®-610 New.
Partner:
SikaCittà:
BresciaTipologia:
Protezione facciateProdotto utilizzato:
SikaMonoTop®-610 NewDate:
Luglio 10, 2022